santa Eufemia, martire;
santi Abbondio e compagni, martiri;
santi Vittore, Felice, Alessandro e Papia, martiri;
san Prisco, martire; san Ninian, vescovo di Whithorn;
santi Rogello e Servodidio, martiri;
santa Ludmilla, martire;
sant’Edith, vergine;
beato Vittore III, papa;
san Vitale, abate di Savigny;
san Martino, chiamato Sacerdote, abate cistercense e vescovo di Sigüenza;
beato Ludovico Aleman, vescovo di Maguelone, poi di Arles;
beati Domenico Shobioye, Michele Timonoya e suo figlio Paolo, martiri;
san Giovanni Macías, domenicano;
passione di sant’Andrea Kim Taegon, sacerdote e martire;
beato Ignazio Casanovas, sacerdote scolopio e martire;
beati Laureano Ferrer Cardet, Benedetto Ferrer Jordà e Bernardino Martínez Robles, amigoniani martiri.
Memoria dei santi martiri Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, dei quali il 14 settembre si ricordano la deposizione del primo e la passione del secondo, mentre oggi il mondo cristiano li loda con una sola voce come testimoni di amore per quella verità che non conosce cedimenti, da loro professata in tempi di persecuzione davanti alla Chiesa di Dio e al mondo. (Dal Martirologio romano)