Scopri di più Angelo Nuvola
I santi del giorno, di chi è l'onomastico?

Il Santo del giorno 1 giugno, è:
san Giustino, martiree altri santi →

Chi è il Santo del giorno, 1 giugno? Tutti i santi di oggi

santi Caritone e compagni, martiri; santi martiri di Alessandria d’Egitto; santi martiri di Licopoli; san Procolo, martire; san Fortunato, prete; san Caprasio, monaco; san Floro, vescovo di Lodève; san Ronano, vescovo; san Vistano, re di Mercia, martire; san Simeone, recluso; sant’Enecone, abate; beato Teobaldo; beato Giovanni Pelingotto, terziario francescano; beato Giovanni Storey, martire; beati Alfonso Navarrete, Ferdinando di San Giuseppe di Ayala e Leone Tanaka, martiri; beato Giovanni Battista Vernoy de Montjournal, canonico di Moulins e martire; san Giuseppe Túc, martire; beato Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza, fondatore delle Missionarie e dei Missionari di San Carlo; sant’Annibale Maria Di Francia, sacerdote, fondatore dei Rogazionisti del Cuore di Gesù e delle Figlie del Divino Zelo.

Vita e opere dei santi del giorno

Gli altri santi dell'anno

Ogni giorno dell'anno ha il suo santo; durante l'intero anno si commemorano numerosissimi santi, ognuno di essi ha una storia unica e speciale, al punto tale di avere acquisito il privilegio di essere ricordati per sempre.

I Santi

La Chiesa cattolica Per la fede cattolica, "santo" è colui che sull'esempio di Gesù Cristo, animato dall'amore, vive e muore in grazia di Dio; in senso particolare è colui che in vita si è distinto per l'esercizio delle virtù cristiane in forma "eroica"[2] o per aver dato la vita a causa della fede (i martiri). La Chiesa cattolica, attraverso un atto proprio del magistero del papa, proclama santo una persona solo in seguito all'esito di un articolato procedimento detto canonizzazione. Nella terminologia del Nuovo Testamento è il corrispettivo dell'espressione "essere in Cristo". Per i cattolici, il santo è colui che pienamente risponde alla chiamata di Dio a essere così come Egli lo ha pensato e creato, frammento nel quotidiano del suo amore per l'umanità. La fede cattolica insegna che Dio ha per ogni persona un'idea particolare, e assegna a ognuno un posto preciso nella comunità dei credenti. Non esistono dunque caratteristiche univoche di santità, ma nella teologia cattolica, ognuno ha una santità particolare da scoprire e porre in atto. Santo, per la fede cattolica, può e deve essere chiunque, senza la necessità di particolari doni o capacità. Tra i santi, che la Chiesa riconosce essere in numero ampiamente maggiore rispetto a coloro che ufficialmente vengono riconosciuti come tali, se ne distinguono alcuni che, nella fede, sono stati posti da Dio in particolare evidenza come, ad esempio, i fondatori di ordini religiosi o i grandi riformatori della Chiesa. Il santo viene proposto come modello a tutti i fedeli e agli uomini di buona volontà non tanto per quanto ha fatto o detto, ma poiché si è messo in ascolto e a disposizione di Dio accettando, nella fede, che fosse Lui a dirigere attraverso l'opera dello Spirito Santo la sua vita. Per la Chiesa cattolica, dunque, a dover essere imitato è soprattutto l'atteggiamento di obbedienza a Dio e l'amore per il prossimo che ogni santo ha reso reale nei modi più diversi. Dal momento della sua morte, dopo il giudizio, il santo o santa è in Paradiso, vive in eterno la totale comunione con Dio che in vita ha pregustato e continua a partecipare pienamente del progetto amorevole di Dio sul creato. Infatti dalla comunione con Dio nasce la possibilità, per il santo, di essere intercessore per i vivi, ossia un canale privilegiato di amore da parte di Dio verso coloro che ancora - dice la Chiesa - vivono il pellegrinaggio terreno. Questa comunione, nel credo della Chiesa, è detta "comunione dei santi" o "comunione delle cose sante". Questa verità di fede parte dal presupposto che tutti coloro che sono cristiani, vivi o defunti, partecipino dell'unico corpo di Cristo che è la Chiesa. Dunque la felicità, la gioia, l'amore che una parte del corpo riceve e vive arreca giovamento, dal punto di vista spirituale, a tutto il corpo. Coloro che già vivono la pienezza dell'incontro con Dio stimolano, con l'esito della propria vita terrena, coloro che ancora non vi sono arrivati suscitando in loro la speranza di partecipare della medesima gioia. Nella devozione cattolica i santi sono oggetto di venerazione (gr. dulìa) e non di adorazione (gr. latria), che è dovuta solo e soltanto a Dio e che non può essere tributata a una creatura, per quanto grande sia. Uno degli esempi più antichi della venerazione dei santi lo si è scoperto in seguito agli scavi di Cafarnao del 1968[3], città di Simon Pietro secondo i vangeli. Sotto il pavimento di una chiesa dedicata all'apostolo sin dal V secolo (la più antica che si conoscesse in Palestina), si è trovata quella che gli archeologi hanno provato in modo indiscutibile essere appunto la casa di Pietro[4]. Si tratta di una povera abitazione, simile in tutto alle altre che la circondano tranne che in un particolare: le mura sono coperte di affreschi e graffiti (in greco, in siriaco, in aramaico, in latino) con invocazioni a Pietro per chiederne la protezione[5]. È accertato che la casa fu trasformata in luogo sacro sin dal primo secolo: è quindi la più antica "chiesa" cristiana conosciuta. Testimonia che prima dell'anno 100 (prima ancora, cioè, che la tradizione si fissasse completamente in testi scritti e definitivi) non solo già vigeva il culto di Gesù, ma giungeva a maturazione addirittura la "canonizzazione" dei suoi discepoli, già invocati come "santi" protettori[3].

Il calendario dei Santi del mese di giugno

01
giugno
san Giustino, martire
e altri santi →
02
giugno
santi Marcellino, sacerdote, e Pietro, esorcista, martiri
e altri santi →
03
giugno
santi Carlo Lwanga e dodici compagni, martiri dell’Uganda
e altri santi →
04
giugno
san Quirino, vescovo di Siscia, martire
e altri santi →
05
giugno
san Bonifacio, vescovo di Magonza e martire
e altri santi →
06
giugno
san Norberto, arcivescovo di Magdeburgo, fondatore dei premostratensi
e altri santi →
07
giugno
san Colmano, vescovo e abate del monastero di Dromore
e altri santi →
08
giugno
san Massimino, primo vescovo di Aix
e altri santi →
09
giugno
sant’Efrem, diacono e dottore della Chiesa
e altri santi →
10
giugno
san Censurio, vescovo di Auxerre
e altri santi →
11
giugno
san Barnaba, apostolo
e altri santi →
12
giugno
san Basilide, martire
e altri santi →
13
giugno
sant’Antonio di Padova, sacerdote francescano e dottore della Chiesa
e altri santi →
14
giugno
sant’Eliseo, profeta
e altri santi →
15
giugno
sant’Amos, profeta
e altri santi →
16
giugno
santi Quirico e Giulitta, martiri
e altri santi →
17
giugno
santi Blasto e Diogene, martiri
e altri santi →
18
giugno
santi Marco e Marcelliano, martiri
e altri santi →
19
giugno
San Romualdo, eremita, fondatore dei monaci camaldolesi
e altri santi →
20
giugno
san Metodio, vescovo di Olimpo e martire
e altri santi →
21
giugno
san Luigi Gonzaga, religioso gesuita
e altri santi →
22
giugno
san Paolino, vescovo di Nola
e altri santi →
23
giugno
santi martiri di Nicomedia
e altri santi →
24
giugno
natività di san Giovanni Battista
e altri santi →
25
giugno
san Massimo, primo vescovo di Torino
e altri santi →
26
giugno
santi Giovanni e Paolo, martiri
e altri santi →
27
giugno
san Cirillo di Alessandria, vescovo di Alessandria e dottore della Chiesa
e altri santi →
28
giugno
sant’Ireneo, vescovo di Lione e martire
e altri santi →
29
giugno
San Paolo e San Pietro
e altri santi →
30
giugno
santi Protomartiri di Santa Romana Chiesa
e altri santi →