San Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli e dottore della Chiesa;
san Giuliano, sacerdote e martire;
dedicazione della basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme;
san Lidorio, vescovo di Tours;
sant’Emiliano, vescovo di Valence;
san Marcellino, martire;
san Maurilio, vescovo di Angers;
sant’Amato, sacerdote e abate di Remiremont;
san Venerio, eremita;
sant’Amato, vescovo di Sion;
beata Maria di Gesù López de Rivas Martínez, vergine carmelitana;
beato Claudio Dumonet, sacerdote e martire;
beato Aurelio Maria Villalón Acebrón, lasalliano e martire.
Memoria di san Giovanni, vescovo di Costantinopoli e dottore della Chiesa, che, nato ad Antiochia, ordinato sacerdote, meritò per la sua sublime eloquenza il titolo di Crisostomo e, eletto vescovo di quella sede, si mostrò ottimo pastore e maestro di fede. Condannato dai suoi nemici all’esilio, ne fu richiamato per decreto del papa sant’Innocenzo I e, durante il viaggio di ritorno, subendo molti maltrattamenti da parte dei soldati di guardia, il 14 settembre, rese l’anima a Dio presso Gumenek nel Ponto, nell’odierna Turchia (Dal Martirologio Romano).