Scopri di più Angelo Nuvola
I santi del giorno, di chi è l'onomastico?

Il Santo del 11 agosto, è:
Santa Chiarae altri santi →

11 agosto, oggi è l'onomastico di... tutti i santi del giorno

Santa Chiara, vergine, fondatrice del second'ordine francescano;
Sant’Alessandro, detto il Carbonaio, vescovo di Comana Pontica e martire;
san Tiburzio, martire;
santa Susanna, martire;
san Rufino, primo vescovo di Assisi e martire;
san Taurino, primo vescovo di Évreux;
sant’Attracta, badessa;
sant’Equizio, abate;
san Gaugerico, vescovo di Cambrai;
santa Rusticola, badessa;
beati Giovanni Sandys, Stefano Rowsham e Guglielmo Lampley, martiri;
beato Giovanni Giorgio Rhem, sacerdote domenicano e martire;
beati Raffaele Alonso Gutiérrez e Carlo Díaz Gandía, martiri;
beato Michele Domingo Cendra, salesiano e martire;
beato Maurizio Tornay, sacerdote e martire.

Il santo di oggi: Santa Chiara

Santa Chiara, vergine, fondatrice del second'ordine francescano

Santa Chiara d'Assisi nacque ad Assisi nel 1194. è stata una religiosa italiana e la fondatrice dell'ordine delle Clarisse, noto anche come Ordine femminile delle "povere recluse". 

Chiara nacque dalla nobile famiglia degli Offreducci. Fu profondamente influenzata dallo stile di vita e dalle predicazioni di San Francesco d'Assisi e decise di unirsi al suo movimento di vita religiosa. Nel 1212, all'età di diciotto anni, Chiara fuggì da casa per seguire Francesco e si rifugiò presso la Porziuncola, dove si tagliò i capelli e indossò l'abito francescano.

Santa Chiara è famosa per il suo impegno nella povertà e nella vita semplice, seguendo l'esempio di San Francesco. Nel 1215, insieme a un gruppo di compagne, fondò l'Ordine delle Clarisse, che si dedicava all'imitazione della vita di povertà e devozione evangelica. 

Santa Chiara ha lasciato un'impronta significativa nella storia religiosa e culturale, influenzando molte donne a intraprendere la vita religiosa e a perseguire l'ideale della povertà e della devozione.

Primo virgulto delle Povere Signore dell’Ordine dei Minori, seguì san Francesco, conducendo ad Assisi in Umbria una vita aspra, ma ricca di opere di carità e di pietà; insigne amante della povertà, da essa mai, neppure nell’estrema indigenza e infermità, permise di essere separata (Dal Martirologio Romano).

I Santi di gennaio

01
gennaio
Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio
e altri santi →
02
gennaio
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno
e altri santi →
03
gennaio
Santissimo Nome di Gesù
e altri santi →
04
gennaio
Santi Ermete e Caio, martiri
e altri santi →
05
gennaio
Santa Emiliana, vergine
e altri santi →
06
gennaio
Solennità dell’Epifania del Signore
e altri santi →
07
gennaio
San Raimondo di Peñafort
e altri santi →
08
gennaio
San Lorenzo Giustiniani, patriarca di Venezia
e altri santi →
09
gennaio
San Marcellino, vescovo di Ancona
e altri santi →
10
gennaio
San Milziade, papa
e altri santi →
11
gennaio
Sant’Igino, papa
e altri santi →
12
gennaio
San Bernardo
e altri santi →
13
gennaio
Sant’Ilario
e altri santi →
14
gennaio
San Felice
e altri santi →
15
gennaio
San Mauro
e altri santi →
16
gennaio
San Marcello I, papa
e altri santi →
17
gennaio
Sant’Antonio, abate
e altri santi →
18
gennaio
Santa Margherita
e altri santi →
19
gennaio
San Mario
e altri santi →
20
gennaio
Santi Fabiano, papa e Sebastiano martiri
e altri santi →
21
gennaio
Sant’Agnese
e altri santi →
22
gennaio
San Vincenzo
e altri santi →
23
gennaio
Sant’Emerenziana, martire
e altri santi →
24
gennaio
San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa
e altri santi →
25
gennaio
Festa della conversione di San Paolo
e altri santi →
26
gennaio
Santi Timoteo e Tito, discepoli di san Paolo
e altri santi →
27
gennaio
Sant’Angela Merici
e altri santi →
28
gennaio
San Tommaso d’Aquino
e altri santi →
29
gennaio
San Costanzo
e altri santi →
30
gennaio
Santa Martina
e altri santi →
31
gennaio
San Giovanni Bosco
e altri santi →